Paola Gnani parla di: Italo Svevo “La coscienza di Zeno”
Si comunica che venerdì 12 ottobre, alle ore 17.00, presso la sala Agnelli della biblioteca Ariostea,nell'ambito degli incontri del ciclo "Italiani brava gente! Rileggere il carattere degli italiani" organizzato dall’Istituto di Storia Contemporanea dall' ...
Anna Dolfi parla di: Giorgio Bassani “Le storie ferraresi”
Anna Dolfi , ordinario - Letteratura italiana moderna e contemporanea dell’Università di Firenze, parlerà di Giorgio Bassani Le storie ferraresi. Introdurrà il prof. Gianni Venturi.
8 settembre 1943 – Il dramma dell’esercito italiano – le testimonianze dei ferraresi
Alle 19.45 dell'8 settembre 1943, il maresciallo Badoglio, capo del governo, annuncia alla radio l'armistizio con gli angloamericani. Il proclama termina con le parole: le forze italiane “reagiranno ad eventuali attacchi di qualsiasi altra provenienza”. ...
A 50 ANNI DAL CONCILIO VATICANO II
Istituto Gramsci Ferrara Istituto di Storia Contemporanea
Istituto di Cultura Casa Giorgio Cini
VENERDI' 29 GIUGNO
ORE 17.30
Istituto di Cultura Casa Giorgio Cini
Via Boccacanale di Santo Stefano, 26 - Ferrara
A 50 ANNI DAL CONCILIO VATICANO II
Intervengono
Massimo Faggioli
Docente ...
Articoli recenti
- Celebrazioni del 2 e 4 Novembre con le scuole: “Animali nella Grande guerra”
- VIAGGI DELLA MEMORIA E VIAGGI ATTRAVERSO L’EUROPA ED. 2025.AVVISO – CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI. PRENOTAZIONE, IMPEGNO E LIQUIDAZIONE DELLA SPESA
- 82° Anniversario dell’eccidio di Cefalonia
- Iscofe Chiusura estiva: dal 5 al 25 agosto
- “CANTIERI DELLA RESISTENZA” | Verona, 27 e 28 novembre 2025
No items were found matching your selection.



