“CANTIERI DELLA RESISTENZA”
Verona, 27 e 28 novembre 2025
Dalla Liberazione alla Repubblica:
la ricerca, gli archivi, la riflessione storiografica
CALL FOR PAPER
- L’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” promuove un appuntamento biennale di riflessione e
confronto storiografico sul tema della Resistenza, denominato “Cantieri della Resistenza”. I
Cantieri 2025 saranno dedicati al tema della transizione dalla Liberazione alla Repubblica e si
svolgeranno a Verona il 27 e 28 novembre 2025. - Saranno valutate tutte le proposte di relazioni inerenti nuove ricerche sui temi
dell’antifascismo e della Resistenza in Italia e in Europa durante la seconda guerra mondiale
(incluse le forme di resistenza legate alle deportazioni e all’internamento) e le vicende
relative al periodo della ricostruzione democratica postbellica e della giustizia di transizione.
In particolare, per quest’edizione dei Cantieri, saranno privilegiate proposte di relazioni che
presentino nuove ricerche utili a ripercorrere criticamente i nessi che collegano la guerra di
Liberazione con la transizione verso la Repubblica; le modalità attraverso cui le strutture di
governo della Resistenza hanno gestito il passaggio verso una prima normalizzazione
postbellica; i destini professionali e politici di esponenti della Resistenza nei primi anni
repubblicani, le loro prime riflessioni sull’esperienza appena conclusa; i nessi tra le soluzioni
istituzionali del nuovo Stato democratico con le riflessioni sviluppatesi in precedenza nel
variegato panorama resistenziale; i diversi aspetti della continuità/discontinuità tra fascismo e
Repubblica. - Possono partecipare al presente bando ricercatori e ricercatrici di qualunque età e
formazione. Possono avanzare proposta di partecipazione anche coloro che concorrono al
Premio Claudio Pavone (edizione 2025). - Le proposte dovranno pervenire nella forma di abstract della lunghezza massima di 7 mila
caratteri, corredato da una domanda di partecipazione, da un curriculum vitae e dalla
conferma di avvenuta compilazione della scheda online nella quale il candidato dovrà
indicare: nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, residenza, recapito
telefonico e mail. La scheda da compilare esclusivamente online, è disponibile al link:
Scheda online Bando Cantieri della Resistenza 2025. - Le proposte dovranno essere inviate per posta elettronica all’Istituto nazionale “Ferruccio
Parri” entro le ore 12.00 di lunedì 22 settembre 2025 all’indirizzo: segreteria@insmli.it .
Nell’oggetto andrà indicato indicato: “Cantieri 2025”. - Le proposte verranno valutate da un comitato scientifico composto da: Giulia Albanese
(Università degli studi di Padova), Chiara Colombini (Istoreto), Andrea Di Michele (Istituto
Nazionale Ferruccio Parri), Daria Gabusi (Università degli Studi di Verona), Isabella
Insolvibile (Università Mercatorum), Andrea Martini (Istituto veronese per la storia della
resistenza e dell’età contemporanea). - L’esito della selezione sarà comunicato sul sito dell’Istituto entro martedì 28 ottobre 2025.