Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara
L’Istituto di Storia Contemporanea è nato nel 1973 per volontà del Comune e della Provincia di Ferrara come Istituto di Storia Contemporanea del Movimento Operaio e Contadino – Centro Don Minzoni.
ULTIME NEWS | EVENTI
aNNIVERSARI DEGLI ECCIDI Fascisti e nazisti del 15 novembre del 1943 e del 17 novembre 1944
INIZIATIVE DI CULTURA STORICA Anniversario Eccidi 15 novembre 1943 e 17 Novembre 1944
Iscofe Chiusura estiva: dal 5 al 25 agosto
I NOSTRI SERVIZI
L’Istituto di Storia Contemporanea propone laboratori tematici, ospita archivi storici, un'emeroteca ed una biblioteca, specializzati nel territorio ferrarese.
LABORATORI
Didattica della Storia
APPROFONDISCIARCHIVI
Archivio del P.C.I Donazione famiglia Paolo Balbo
APPROFONDISCIEMEROTECA
Quotidiani e periodici
APPROFONDISCIBIBLIOTECA
Biblioteca ISCOFE Biblioteca Tassinari
APPROFONDISCII NOSTRI PORTALI DI STORIA
L’Istituto di Storia Contemporanea è nato nel 1973 per volontà del Comune e della Provincia di Ferrara come Istituto di Storia Contemporanea del Movimento Operaio e Contadino – Centro Don Minzoni.

ORIGINI DEL FASCISMO
Progetto di ricerca curato
da
undici Istituti Storici dell'Emilia-Romagna.

COSTITUENTI
I membri della Costituente
provenienti dalla Regione Emilia-Romagna.

IL '68 LUNGO LA VIA EMILIA
“Vietato vietare” .....
Era il motto degli anni '60

grande guerra emilia romagna
Progetto regionale, Tra orizzonte regionale e nazionale”

OTTOCENTO FERRARESE
Rcerca bibliografica a della storia di Ferrara e del Ferrarese durante il "lungo" XIX secolo.

RESISTENZA MAPPE
Guerra e Resistenza in Emilia-Romagna settant'anni dopo.

STORIA DEL PCI
Dal 1921 Aal 1991 la storia del PCI a Ferrara

ATLANTE STRAGE NAZISTE E FASCISTE
Un atlante storico digitale sulle stragi nazi-fasciste



